L'ex presidente cubano, Fidel Castro, leader della rivoluzione comunista dell'isola è morto ieri all'età di 90 anni. Lo ha annunciato il fratello Raul alla tv di stato cubana. Alla fine del 2014, dopo 53 anni gli Stati Uniti hanno ristabilito le relazioni diplomatiche con Cuba, grazie all’intercessione di papa Francesco, mettendo così fine al lungo embargo. Una svolta che porterà numerosi benefici all’isola cubana, non ultima la possibilità di far conoscere meglio i suoi artisti senza i vincoli che ne regolavano prima l’attività dal vivo. Nel 1997, grazie alla felice intuizione di Ry Cooder, uno dei più importanti chitarristi della storia del rock, il mondo ha conosciuto la musica popolare cubana grazie al clamoroso successo di Buena Vista Social Club, il disco latinoamericano più venduto di tutti i tempi con oltre otto milioni di copie. Merito anche del bellissimo film-documentario girato da Wim Wenders, che ha reso popolari i nomi e i volti dei “super abuelos”, i “super nonni”, musicisti cubani tra i settanta e i novant’anni che portavano avanti la tradizione del son, del bolero e del cha cha cha. Da allora il fenomeno Buena Vista Social Club ha fatto registrare ovunque concerti sold out e pubblico entusiasta in giro per il mondo, un’esperienza che si è chiusa da poco con il tour d’addio dell’ensemble. Con la fine dell'embargo degli Usa e la morte di Castro si apre oggi una nuova era per Cuba. Vediamo nel dettaglio le 10 canzoni più rappresentative della musica cubana. 1) Celia Cruz - Guantanamera La canzone, la cui origine risale al XIX secolo, è una serenata a tempo di bolero dedicata a una contadina della città di Guantánamo. Il suo carattere romantico, unito ai valori patriottici che esprime, ne fa uno dei brani più amati dai cubani. La voce di Celia Cruz è inconfondibile. 2) Buena Vista Social Club – Chan chan Una composizione di Compay Segundo del 1987, un son che è arrivato al grande artista come un regalo inaspettato durante il sonno, diventata famosissima in quanto prima canzone della colonna sonora di Buena Vista Social Club. 3) Pablo Milanés -Yolanda Conosciuto in Italia anche per aver ricevuto il Premio Tenco nel 1994, Milanés è uno dei fondatori della Nueva Trova Cubana. Il suo stile ha fatto scuola per aver contaminato la musica tradizionale cubana con sonorità jazzistiche. Yolanda è la sua canzone più popolare e amata. 4) Chucho Valdes – Homenje a Beny Moré Chucho Valdés è il più importante pianista jazz non solo di Cuba, ma dell'intera America Latina. Ha vinto cinque Grammy Awards e ha creato un stile personalissimo, un sound inconfondibile attraverso la fusione di elementi cubani e latini con il jazz di matrice afro-americana. 5) Beny Moré - Canto a mi Cuba Bartolomé Moré Gutiérrez, soprannominato il Barbaro del Ritmo, è considerato il più grande interprete delle canzoni cubane grazie alla sua voce tenorile e a una musicalità innata. Canto a mi Cuba è una sorta di inno nazionale, un po’ come Nel blu dipinto di blu(Volare) di Modugno per noi italiani. 6) Los Van Van – Soy Todo La canzone è un’invocazione agli dei ancestrali della religione Yoruba e in particolare a Orula, il dio della conoscenza. Nasce nel 1995 per denunciare la piccola corruzione che stava minacciando i valori tradizionali cubani come l’onestà e la solidarietà. L’orchestra Los Van van ha fatto conoscere in tutto il mondo la musica popolare cubana. 7) Elio Revé – Pu pu, chan chan Elio Revé, scomparso nel 1997, è stato una figura leggendaria della musica cubana, che ha avuto la sua consacrazione mondiale nel 1989 quando Peter Gabriel, profondo conoscitore della world music, ha prodotto il suo album La explosion del momento. Pu pu, chan chan è uno dei brani più trascinanti della sua orchestra. 8) Habana D’primera – Pasaporte Il titolo è particolarmente azzeccato perché Habana D'Primera ha chiaramente scelto un percorso salsero per entrare nel cuore di un pubblico latino più vasto e per aprirsi le porte del mercato internazionale. Tuttavia, questa scelta non sembra aver sacrificato la qualità musicale di questo importante gruppo, guidato dalla voce calda ed emozionante di Alexander Abreu. 9) Pupy y los que son son – Azucar Pupy, dopo trent' anni come pianista e compositore dei Los Van Van, ha dato vita alla sua orchestra che propone musica popolare cubana tutta da ballare. Non fa eccezione Azucar, un brano in grado di riempire qualsiasi dancefloor latinomericano grazie al suo ritmo irresistibile e ai fiati trascinanti. 10) Adalberto Alvarez – Y que tu quieres que te den Il brano del 1993 può essere considerato uno dei primi esempi di fusione tra rap e musica popolare ballabile cubana anche se, a dire il vero, il maestro Adalberto Alvarez ha sempre confessato di aver "rappato” solo per ovviare alle sue limitate qualità canore.
sabato 26 novembre 2016
Fidel Castro è morto - Le 10 migliori canzoni cubane di sempre
L'ex presidente cubano, Fidel Castro, leader della rivoluzione comunista dell'isola è morto ieri all'età di 90 anni. Lo ha annunciato il fratello Raul alla tv di stato cubana. Alla fine del 2014, dopo 53 anni gli Stati Uniti hanno ristabilito le relazioni diplomatiche con Cuba, grazie all’intercessione di papa Francesco, mettendo così fine al lungo embargo. Una svolta che porterà numerosi benefici all’isola cubana, non ultima la possibilità di far conoscere meglio i suoi artisti senza i vincoli che ne regolavano prima l’attività dal vivo. Nel 1997, grazie alla felice intuizione di Ry Cooder, uno dei più importanti chitarristi della storia del rock, il mondo ha conosciuto la musica popolare cubana grazie al clamoroso successo di Buena Vista Social Club, il disco latinoamericano più venduto di tutti i tempi con oltre otto milioni di copie. Merito anche del bellissimo film-documentario girato da Wim Wenders, che ha reso popolari i nomi e i volti dei “super abuelos”, i “super nonni”, musicisti cubani tra i settanta e i novant’anni che portavano avanti la tradizione del son, del bolero e del cha cha cha. Da allora il fenomeno Buena Vista Social Club ha fatto registrare ovunque concerti sold out e pubblico entusiasta in giro per il mondo, un’esperienza che si è chiusa da poco con il tour d’addio dell’ensemble. Con la fine dell'embargo degli Usa e la morte di Castro si apre oggi una nuova era per Cuba. Vediamo nel dettaglio le 10 canzoni più rappresentative della musica cubana. 1) Celia Cruz - Guantanamera La canzone, la cui origine risale al XIX secolo, è una serenata a tempo di bolero dedicata a una contadina della città di Guantánamo. Il suo carattere romantico, unito ai valori patriottici che esprime, ne fa uno dei brani più amati dai cubani. La voce di Celia Cruz è inconfondibile. 2) Buena Vista Social Club – Chan chan Una composizione di Compay Segundo del 1987, un son che è arrivato al grande artista come un regalo inaspettato durante il sonno, diventata famosissima in quanto prima canzone della colonna sonora di Buena Vista Social Club. 3) Pablo Milanés -Yolanda Conosciuto in Italia anche per aver ricevuto il Premio Tenco nel 1994, Milanés è uno dei fondatori della Nueva Trova Cubana. Il suo stile ha fatto scuola per aver contaminato la musica tradizionale cubana con sonorità jazzistiche. Yolanda è la sua canzone più popolare e amata. 4) Chucho Valdes – Homenje a Beny Moré Chucho Valdés è il più importante pianista jazz non solo di Cuba, ma dell'intera America Latina. Ha vinto cinque Grammy Awards e ha creato un stile personalissimo, un sound inconfondibile attraverso la fusione di elementi cubani e latini con il jazz di matrice afro-americana. 5) Beny Moré - Canto a mi Cuba Bartolomé Moré Gutiérrez, soprannominato il Barbaro del Ritmo, è considerato il più grande interprete delle canzoni cubane grazie alla sua voce tenorile e a una musicalità innata. Canto a mi Cuba è una sorta di inno nazionale, un po’ come Nel blu dipinto di blu(Volare) di Modugno per noi italiani. 6) Los Van Van – Soy Todo La canzone è un’invocazione agli dei ancestrali della religione Yoruba e in particolare a Orula, il dio della conoscenza. Nasce nel 1995 per denunciare la piccola corruzione che stava minacciando i valori tradizionali cubani come l’onestà e la solidarietà. L’orchestra Los Van van ha fatto conoscere in tutto il mondo la musica popolare cubana. 7) Elio Revé – Pu pu, chan chan Elio Revé, scomparso nel 1997, è stato una figura leggendaria della musica cubana, che ha avuto la sua consacrazione mondiale nel 1989 quando Peter Gabriel, profondo conoscitore della world music, ha prodotto il suo album La explosion del momento. Pu pu, chan chan è uno dei brani più trascinanti della sua orchestra. 8) Habana D’primera – Pasaporte Il titolo è particolarmente azzeccato perché Habana D'Primera ha chiaramente scelto un percorso salsero per entrare nel cuore di un pubblico latino più vasto e per aprirsi le porte del mercato internazionale. Tuttavia, questa scelta non sembra aver sacrificato la qualità musicale di questo importante gruppo, guidato dalla voce calda ed emozionante di Alexander Abreu. 9) Pupy y los que son son – Azucar Pupy, dopo trent' anni come pianista e compositore dei Los Van Van, ha dato vita alla sua orchestra che propone musica popolare cubana tutta da ballare. Non fa eccezione Azucar, un brano in grado di riempire qualsiasi dancefloor latinomericano grazie al suo ritmo irresistibile e ai fiati trascinanti. 10) Adalberto Alvarez – Y que tu quieres que te den Il brano del 1993 può essere considerato uno dei primi esempi di fusione tra rap e musica popolare ballabile cubana anche se, a dire il vero, il maestro Adalberto Alvarez ha sempre confessato di aver "rappato” solo per ovviare alle sue limitate qualità canore.
sabato 5 novembre 2016
Mtv Ema 2016, il 6 novembre Rotterdam premia la musica più popolare in Europa
Domenica 6 novembre è il giorno x. Inizieranno, infatti, gli Mtv Europe Music Awards 2016, la manifestazione organizzata da Mtv in cui vengono premiati i cantanti e le canzoni più popolari in Europa. Quest’anno l’award show si terrà all’Ahoy Rotterdam, in Olanda. Tantissimi i nomi degli artisti internazionali che potrebbero venir premiati per aver saputo intrattenere il pubblico e occupato i posti caldi delle classifiche musicali.
A condurre la serata la cantante statunitense Bebe Rexha Tra le star nominate ci sono Beyoncé, che guida il gruppo con 6 nomination, e Justin Bieber, con 5 candidature, seguiti dalla superstar Adele e i Coldplay, Lukas Graham, Shawn Mendes, Rihanna e Drake. Come se i cantanti in nomination non bastassero, sono previste anche delle esibizioni live, tra cui quella di Bruno Mars, One Republic, Afrojack e tanti altri, per tutti i gusti.
sabato 10 settembre 2016
Nile Rodgers, il signore del pop. "La musica mi ha sempre sfidato a dare il meglio"


mercoledì 22 giugno 2016
America’s Got Talent: una ragazzina terrorizzata sale sul palco. Quello che fa dopo è pazzesco!
VIDEO
giovedì 5 maggio 2016
martedì 8 marzo 2016
Eros Ramazzotti: “Altro che musica di serie B. Il mio pop è l’Italia che va”
mercoledì 10 febbraio 2016
SANREMO, NELLA PRIMA SERATA TANTA MUSICA MA POCHE EMOZIONI
martedì 19 gennaio 2016
Lutto nel mondo della musica, morto Glenn Frey: chitarrista e co-fondatore degli Eagles
Glenn Frey, 67 anni, chitarrista e co-fondatore dei leggendari Eagles, è morto a New York. Lo annuncia il sito ufficiale della band. "E' con il cuore pesante che annunciamo la morte del nostro compagno e fondatore degli Eagles Glenn Frey, a New York City il 18 gennaio 2016", recita il testo dell'annuncio sul sito, rilanciato poi sulla pagina Facebook del gruppo. Morto per le complicazioni legate a un'artrite reumatoide - "Glenn ha combattuto una coraggiosa battaglia nelle ultime settimane, ma purtroppo non ce l'ha fatta", spiega il sito parlando di complicazioni mediche legate a un'artrite reumatoide e una polmonite. Lo scorso dicembre era stato operato all'intestino e aveva dovuto annullare gli impegni ufficiale con il gruppo. La band lo saluta con il testo di "It's Your World Now" - Sul sito compare poi il testo della canzone "It's Your World Now", scritta da Frey e Jack Tempchin. Per Dan Henley, altro fondatore degli Eagles, il senso del testo è quello di "essere parte di qualcosa di buono, e lasciarsi qualcosa di buono alle spalle". Da "Hotel California" alle hit dopo la separazione del gruppo - Gli Eagles vennero fondati nel 1971. Nel 2012 gli Eagles hanno festeggiato il loro 40mo anniversario. Frey in quell'occasione aveva spiegato che il gruppo non era fatto da "mercenari in grado di mettere insieme una campagna per capitalizzare sull'anniversario". Gli Eagles, infatti, non sono rimasti sempre insieme. Nel 1980 si sono separati per poi riunirsi nel 1994. "Hotel California" è il loro successo più gettonato, oltre alle tante hit negli Anni 80 di Frey dopo la separazione del gruppo, da "The Heat is on" a "You Belong to the City". Nel complesso, la band ha venduto oltre 150 milioni di dischi nel mondo e con la raccolta "Their greatest hits (1971-1975") sono al secondo posto nella lista degli album più venduti della storia, dietro "Thriller" di Michael Jackson
Iscriviti a:
Post (Atom)